Numerologia
Il sottilissimo legame tra i simboli e i numeri è una associazione talmente universale che la sua eco si riverbera nelle più antiche forme di conoscenza: l’idea che i numeri avessero un proprio significato si riscontra già a partire dal 3000 A.C., nell’antica Babilonia, presso i Caldei e persino nella cabala Ebraica, in cui ciascuna delle ventidue lettere dell’alfabeto è associata ad un numero. La numerologia, in quanto scienza psichica ed esoterica, trova però la sua massima espressione con lo studioso Pitagora: il filosofo e i suoi seguaci fondano la propria ideologia su un archè da cui nascerebbe il tutto e fanno di quest’ultimo proprio il Numero. Il numero, in quanto archetipo supremo e imprescindibile, per la numerologia pitagorica, è dotato della stessa carica generativa e organizzante dell’atomo. I numeri, infatti, non rappresentano solamente il principio universale da cui il mondo avrebbe avuto inizio, ma essi costituirebbero una forma di intelligenza divina il cui flusso energetico regolerebbe l’equilibro tra il macrocosmo e il microcosmo. La numerologia odierna si basa sull'assunto che proprio i numeri siano mattonelle compatte di energia condensata, istituendosi all'interno del nostro mondo come regolatori di esistenze ed esperienze. Essa, infatti, istituisce una relazione sottilissima tra numeri e lettere e dall'analisi attenta e magica di questa relazione giunge ad un traguardo senza eguali: la conoscenza del sé. La numerologia e lo studio dell’associazione numero-lettera guardano all'individuo come un insieme di codici e linguaggi cifrati, il cui segreto si cela sopito al di là delle costruzioni delle parole. Secondo la numerologia, infatti, la trasformazione di ogni lettera del nome della persona nel suo corrispettivo codice numerico consente alla persona di avvicinarsi a quella scoperta del sé che rincorre per tutta la vita. Essa disvela le verità celate, le zone d’ombra rimosse, i desideri, le ambizioni, iscrivendo il pulsante Io all'interno del sacro e pitagorico triangolo a nove punti- la Sacra Tetraktys- . L’anelito conoscitivo, la ricerca sofferta e costante dell’identità, il disvelamento del proprio vero Io sono i motivi e i moventi della Numerologia. E non solo: secondo la studiosa Veruska Graziano, infatti, non sarebbe solamente l’individuo ad essere un insieme di codici e numeri, la cui analisi gli permette di conoscere chi si è veramente, ma tutto il mondo, e il cosmo addirittura, sarebbero regolati da una serie sconfinata e simbolica di associazioni numeriche. Di questo passo è possibile individuare qual è il numero dell’anno in cui ci si trova, comprendere il simbolismo che si cela dietro il suddetto e intuire le potenzialità che esso comporta così da allinearsi col flusso cosmico: i numeri, come catalizzatori di ordine e equilibrio, sono infatti i principali alleati per tenere saldo il legame con se stessi e col mondo e grazie a questo raggiungere la versione di sé più desiderata.
Perché infine, in un mondo forzatamente umanizzato e costruito sul simbolismo delle parole, primario è il caos cosmico all’interno del quale, afferma Verushka Graziano, “noi non siamo altro che costellazioni di numeri.”
Gaia Di Martino